E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri di venerdì 23 gennaio e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24.01.2015 il decreto legge che definisce le regole per l’IMU dei terreni agricoli montani per il 2014 e per il 2015. Si tratta del D.L. n. 4 del 24.01.2015. A decorrere dal 2015, quindi con effetto a partire dall’IMU 2015 (che si pagherà a giugno e dicembre 2015), ci si rifarà all’elenco dei Comuni montani elaborato dall’Istat, colonna R. In particolare, l’esenzione dall’IMU si applica:
ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, ubicati nei Comuni classificati come totalmente montani (sigla T), come riportato dall’elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istat;
ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei Comuni classificati come parzialmente montani (sigla P), come riportato dall’elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istat.
Si pagherà l’IMU, invece, per quei terreni classificati con la sigla NM, cioè non montani.
Tali criteri si applicano anche all’IMU per l’anno di imposta 2014, la cui scadenza di versamento slitta da oggi 26 gennaio al 10 febbraio 2015.
Per il Comune di MARINEO (altitudine 531 metri) la disciplina dei terreni agricoli è la seguente:
ESENTE
non è dovuta l’IMU per i terreni esenti in virtù del D.L. N.4 del 24/1/2015